Artigianato tessile e agricoltura
A Tremona sono stati trovati una novantina di fusaiole di pietra ollare o terracotta, due pesi da telaio, i resti della ruota di un arcolaio, denti di pettini da cardatura, ditali e aghi di dimensioni e materiali diversi. Tutto ciò a dimostrazione della presenza, nel villaggio, di manifatture artigianali quali filatura, tessitura, cucito e lavorazione delle pelli. D’altronde, il modello tipico dell’economia medievale era basato in larga parte sull’autosufficienza. Oltre all’artigianato, anche agricoltura e allevamento rivestivano un ruolo importantissimo nell’economia del villaggio dove si coltivavano segale e frumento, miglio e sorgo, ceci e lenticchie.