Il sistema di fortificazioni
L’intera zona era però importantissima anche e soprattutto per motivi militari. Dal III secolo dopo Cristo, da quando cioè Milano diventa una delle capitali dell’impero, Roma potenzia i collegamenti tra la pianura padana e l’area transalpina, dove esiste un vasto sistema di fortificazioni che funge anche da barriera fiscale e doganale. Il sistema di fortezze difensive approntato dall’impero si snoda su tre livelli: le città padane, che ospitano grandi guarnigioni di truppe; i centri sub e prealpini; le fortificazioni che corrono lungo la fascia pedemontana, costellata pure di torri di segnalazione. Non si tratta di roccaforti impenetrabili, ma di sbarramenti congegnati in modo da rallentare l’avanzata dei nemici.